Riabilitazione diretta e indiretta
Fig. 4 - Visione palatina degli elementi da trattare.
Fig. 3 - Isolamento sotto diga di gomma degli elementi da trattare.
Fig. 2 - Visione occlusale del settore 2.
Fig. 1 - Bite-wing iniziale dei settori da trattare, mezzo diagnostico indispensabile in odontoiatria conservativa.
Fig. 6 - Completa rimozione del tessuto cariato.
Fig. 5 - Rimozione delle amalgame e dei precedenti compositi infiltrati.
Fig. 7 - Maggior ingrandimento delle cavità degli elementi 26 e 27.
Figg. 9a, 9b - Materiale provvisorio sul dente 26 in attesa della cementazione del definitivo (Ena Soft, Micerium, Avegno, Genova).
Fig. 8 - Ricostruzione diretta dell’elemento 27 e build-up per manufatto indiretto di 26.
Figg. 9a, 9b - Materiale provvisorio sul dente 26 in attesa della cementazione del definitivo (Ena Soft, Micerium, Avegno, Genova).
Fig. 10 - Manufatti indiretti in composito realizzati.
Fig. 13 - Visione occlusale degli elementi da trattare.
Fig. 11 - Cementazione dei manufatti con resina composita.
Fig. 12 - Visione palatina dei manufatti realizzati.
Fig. 15 - Rimozione dell’amalgama dall’elemento 37 e rimozione del tessuto carioso dall’elemento 36.
Fig. 16 - Ricostruzioni estetiche dirette.
Fig. 14 - Isolamento sotto diga degli elementi da trattare.
Fig. 17 - Visione occlusale.
Fig. 18 - Apposito fornelletto per scaldare il composito (Ena Heat, Micerium, Avegno, Genova, Italy).
Fig. 19 - RX bite-wing di controllo post restauri.
Other photo galleries you may be interested in:
advertisement
advertisement